
Scacco matto!!...Il corso ha raggiunto il suo obiettivo: sottolineare il legame tra nuove tecnologie e pratiche didattiche.
Ho apprezzato particolarmente l'approccio laboratoriale, non solo perchè mi ha permesso di "imparare facendo" ma perchè ha stimolato le mie capacità inventive.
Ho tratto informazioni che potrò utilizzare per organizzare attività che stimolano un'apprendimento più personale e che arricchiscano la didattica di una dimensione visuale-immaginativa...Un esempio??? Si potrebbe utilizzare flicr per costruire con la classe un percorso autobiografico (a mio avviso utilissimo anche per l'integrazione di studenti immigrati).
Geniale :)
RispondiEliminaGrazie!Il riferimento alla dimensione visuale immaginativa mi intriga, l'utilizzo in una dimensione interculturale ancora di più... Se farete delle sperimentazioni in classe tenetemi informato, mi raccomando!
RispondiEliminaSe questo è l'inizio, non mi perderò il finale... continuerò a visitare il tuo blog!!!!
RispondiEliminaidem...mi riferisco al commento di Eloisa
RispondiEliminaHo scelto il sito consigliato da Marisa:http://www.mondosilma.com/. Ho trovato il sito, molto iteressante per il contenuto, per il modo in cui è organizzato e per la serie di link che suggerisce. Ritengo, però, che anche i siti suggeriti da Enrica e da Michela Palladino siano molto interessanti perchè allo stesso modo suggeriscono attività innovative e stimolanti.Bisogna, inoltre, sottolineare che ognuno di noi cercando tra i vari siti ha scoperto qualcosa che prima non conosceva e se pur conosceva non sotto questa prospettiva.
RispondiEliminaGrazie a tutti per i vostri commenti!!
RispondiEliminaGentile FB, qualora potrò fare la sperimentazione suddetta non mancherò di tenerla informato.
Sono contenta che il sito suggerito ti possa essere utile.